Quando si parla di psicologia una delle obiezioni più comuni riguarda il fatto che tra psicologo e cliente, che si tratti di un colloquio psicodiagnostico o di un colloquio di selezione, in fondo si scambiano “solo delle parole”, e che in fondo il colloquio psicologico è una cosa che potrebbe fare chiunque, basta parlare.

Una delle critiche mediamente rivolta alla professione di psicologo riguarda un pregiudizio: se una professione non si serve di strumenti tangibili quali tecnologie, software, farmaci, allora in fondo è una professione fatta d’aria.

Ma non sono forse le parole ad orientare la nostra attenzione nei momenti di scelta?

​​​​Non è il nostro dialogo interno e le nostre scelte comportamentali a determinare il nostro livello di stress?

Quando la ricerca sullo stress mostra che lo stress può determinare un abbassamento delle difese immunitarie fino all’80%, qualcosa cambia, il benessere psicologico non è separabile da quello fisico.

Mente e corpo sono semplicemente categorie che usiamo per rappresentarci la realtà, ma non hanno motivo di essere separate.

La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) è la materia che studia le relazioni tra psicologia e il nostro sistema endocrino ed immunitario.

In sostanza se rafforziamo il nostro benessere psicologico, rafforzeremo le nostre difese immunitarie e il nostro sistema endocrino.

Come sviluppare il proprio benessere psicologico?

I modi sono veramente diversi, alcuni applicabili con l’esercizio, altri con l’aiuto di uno psicologo psicoterapeuta.

Per la persona

1. Meditazione e Mindfulness: la meditazione non è solo una pratica religiosa, ma anche una vera e propria terapia, la maggior parte dei disturbi, ma nello specifico ansia e stress possono essere fortemente ridotte con meditazione e Mindfulness. (scopri qui perché la meditazione è una scienza!)

2. Ipnosi: sebbene ad alcuni possa sembrare strano, l’ipnosi non è un fenomeno da palcoscenico, ma è soprattutto terapia, cura e condizionamento della persona, più di un secolo di ricerca dimostra che l’ipnosi può curare la maggior parte dei disturbi, modifica parametri fisiologici in positivo, e portando al rilassamento può curare condizionando la persona verso il benessere sia riducendo ansia e stress (in ambito clinico), sia migliorando la performance sportiva e professionale (in psicologia dello sport e psicologia del lavoro). (Scopri qui come l’ipnosi può aiutarti)

3. Colloquio psicologico e psicoterapia: con un esperto psicologo e psicoterapeuta potrai sperimentare protocolli di intervento rivelatisi utili per affrontare la maggior parte delle difficoltà relazionali e problemi psicologici che normalmente si verificano nel corso della vita. Spesso non si tratta “solo di parole” ma di vere e proprie sperimentazioni comportamentali che possono incrementare il tuo benessere.

Per l’azienda

4. Valutazione e prevenzione dal rischio di stress lavoro correlato: da alcuni anni lo stress è considerato un rischio per il lavoratore proprio come tutti gli altri. In fondo gran parte delle assenze dei lavoratori e dei cali di performance è imputabile a questioni legate allo stress. Per questo motivo la valutazione e la formazione  sullo stress lavoro correlate sono in Italia obbligatorie per tutti i lavoratori, ma solo gli interventi che rispettano etica e risultati sperimentali sono quelle che poi determinano un reale incremento del benessere dei lavoratori.

 

Se ritieni di dover affrontare un disagio o una situazione problematica. Contattami

 

Fonte - www.igorvitale.org

- Tiziano Colliva - Ipnologo

D.O.T.  Discipline Olistiche Terapeutiche

Il ponte dalla mente al corpo

Iscriviti alla nostra Newsletter

Centro Ipnosi e Ipnosi Regressiva Bologna cell. 338 6106377